Modalità di trasmissione degli atti al Registro delle Imprese
Comunicazione Conservatore "Modalità di Trasmissione di atti telematici al Registro delle Imprese"
Con nota n.2 del 25/10/2013 il Conservatore del Registro delle Imprese di Potenza ha stabilito che gli intermediari iscritti all'Albo dei Dottori Commercialisti, dei Ragionieri e dei Periti Commerciali possono procedere all'iscrizione di tutti gli atti societari, per la cui redazione la legge non prevede espressamente l'intervento del notaio, in assenza di procura speciale e previa attestazione di conformità agli originali degli atti allegati all'istanza.
Nella nota pubblicata in fondo alla presente pagina, vengono anche indicate le dichiarazioni da apporre a seconda del tipo di pratica depositata.
Si segnala, infine, che a decorrere dal 1° gennaio 2004, l'art.2, comma 54, della legge finanziaria ha aggiunto due nuovi commi all'art.31 della legge 340/2000.
Il comma 2-quater, che recita: "il deposito dei bilanci e degli altri documenti di cui all'art.2435 del codice civile può essere effettuato mediante trasmissione telematica o su supporto informatico degli stessi, da parte degli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali, muniti della firma digitale e allo scopo incaricati dai legali rappresentanti della società".
Il comma 2-quinquies, che recita: "il professionista che ha provveduto alla trasmissione di cui al comma 2-quater attesta che i documenti trasmessi sono conformi agli originali depositati presso la società. La società è tenuta al deposito degli originali presso il registro delle imprese su richiesta di quest'ultimo. Gli iscritti agli albi dei dottori commercialisti e dei ragionieri e periti commerciali, muniti di firma digitale, incaricati dai legali rappresentanti della società, possono richiedere l'iscrizione nel registro delle imprese di tutti gli altri atti societari per i quali la stessa sia richiesta e per la cui redazione la legge non richieda espressamente l'intervento di un notaio". Si rende opportuno chiarire che i dottori commercialisti, i ragionieri e i periti commerciali sono legittimati a presentare tutte le pratiche per l'iscrizione nel registro delle imprese, ad esclusione di quelle per la cui redazione la legge prevede l'intervento del notaio, con la sola propria firma digitale.
I professionisti dovranno indicare la loro qualità di incaricato ai sensi della legge 340/2000 art.31 comma 2-quater e 2-quinquies e, nel riquadro "note" la seguente dichiarazione, ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR 445/2000 :
- di essere stati incaricati a richiedere l'iscrizione;
- di essere iscritti all'Albo dei dottori commercialisti o al Collegio dei ragionieri e periti commerciali di _________ al n.:_________dal ________;
- che i documenti trasmessi sono conformi agli originali depositati presso l'impresa.
Gli obbligati ai sensi del codice civile, individuati a seconda del tipo di domanda/denuncia presentata (per esempio: rinnovo cariche, iscrizione di nomine, accettazione cariche, delega di poteri), devono firmare autografamente sul modello firme in bianco con l'identificazione del codice pratica, che deve poi essere scannerizzato ed allegato da riepilogo come file. E' inoltre necessario allegare separatamente i documenti di identità scannerizzati (cod. E20). Il modello da utilizzare per la trasmissione è allegato in calce alla pagina.
La stessa procedura, nello spirito della Legge 24/11/2000, n.340 "Disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1999", può essere effettuata anche per la presentazione delle istanze relative alle imprese individuali.
L'obbligato, pertanto, ai sensi del codice civile, titolare dell'impresa individuale, deve firmare autografamente sul modello firme in bianco con l'identificazione del codice pratica, che deve poi essere scannerizzato ed allegato da riepilogo come file. E' inoltre necessario allegare separatamente il documento di identità scannerizzato (cod. E20). Il modello da utilizzare per la trasmissione è allegato in calce alla pagina.
Il Registro Imprese della CCIAA di Potenza non accetta domande d'iscrizione di atti societari presentate da soggetti diversi dai professionisti iscritti all'albo di cui sopra e non accetta modelli di procura speciale per la trasmissione delle pratiche telematiche.
CONTATTI:
Conservatore Registro Imprese
Dott.ssa Caterina Famularo
T. 0971/412302 - M. caterina.famularo@pz.camcom.it
Responsabile Ufficio Registro Imprese
Dott. Vincenzo D'Elicio
T. 0971412334 - M. vincenzo.delicio@pz.camcom.it