Istruzioni deposito bilanci

 

 

potenza_logo-camera_2_0.png
 

facebook.png

 

youtube.png

 
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           

 

 

Istruzioni deposito bilanci

L'Unione Italiana delle Camere di Commercio (Unioncamere) ha predisposto un manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro Imprese per l'anno 2018, aggiornato con le novità introdotte dalla normativa più recente. Tra le altre, si segnala la nuova versione delle tssonomie XBRL per la redazione dei documenti che compongono il bilancio ai fini del deposito al Registro delle imprese.

La nuova tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL per il 2018 è la versione "2017-07-06", secondo la comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2018.

La nuova tassonomia è disponibile e scaricabile sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale all’indirizzo:

http://www.agid.gov.it/sites/default/files/regole_tecniche/2017-07-06.zip

oltre che dal sito di XBRL Italia all’indirizzo:

http://it.xbrl.org/xbrl-italia/tassonomie/bilanci-principi-contabili-ita...

La versione di tassonomia 2017-07-06 entra in vigore da gennaio 2018 per gli esercizi chiusi dal 31-12-2017 e dovrà essere utilizzata obbligatoriamente dal 01-03-2018, per le istanze di deposito presentate da tale data, come riportato nel sito di XBRL Italia. Fino a tale data saranno accettati anche i bilanci predisposti con la tassonomia precedente, 2016-11-14.

Tutti i bilanci relativi ad esercizi con inizio in data anteriore al 1/1/2016 (ante D.Lgs n. 139/2015) potranno avvalersi della tassonomia 2015-12-14 che sarà mantenuta in vigore per assicurarne la coerenza alla normativa, mentre le precedenti versioni di tassonomia (2009-02-16, 2011-01-04, 2014-11-17) saranno contestualmente dismesse.

Le tassonomie sono in generale sviluppate secondo criteri di completamento e affinamento progressivo, quindi la versione 2015-12-14 contiene tutte le voci di bilancio presenti nelle tassonomie precedenti, e pertanto è utilizzabile per ogni annualità di bilanci con data di inizio esercizio anteriore al 1-1-2016.

Le versioni di tassonomia più recenti (2016-11-14 e 2017-07-06) saranno comunque accettate per redigere qualsiasi bilancio pregresso.

Per il deposito del bilancio di esercizio e dell’eventuale elenco soci annuale (per le SPA, le SAPA e le SCpA) è necessario utilizzare le funzioni di spedizione disponibili in http://webtelemaco.infocamere.it

 

Si ricorda che: il deposito del bilancio NON rientra tra gli adempimenti compresi nella Comunicazione Unica.

 

Il deposito del bilancio finale di liquidazione, a differenza del bilancio annuale, rientra tra gli adempimenti compresi nella Comunicazione Unica e pertanto non è contemplato nella guida pubblicata e scaricabile in fondo alla pagina.

 

Il termine di presentazione del bilancio, con i relativi allegati, al Registro delle Imprese territorialmente competente, è fissato in 30 giorni dalla data di approvazione (art. 2435 c.c.). Al fine del computo del termine, in qualsiasi caso, il sabato e la domenica vengono considerati giorni festivi e quindi si considera tempestivo il deposito effettuato il primo giorno lavorativo successivo. L’art. 2364 c.c., richiamato per le S.r.l. dall’art. 2478-bis c.c., stabilisce che l’assemblea per l’approvazione del bilancio deve essere convocata una volta all’anno entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, ovvero oltre tale termine, ma entro 180 giorni, qualora lo statuto lo consenta, per le società tenute alla redazione del bilancio consolidato o qualora sussistano particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società.

 

La Camera di Commercio di Potenza non ammette la modalità di invio della pratica da parte di un rappresentante dell'amministratore o del liquidatore della società (ipotesi sub c del par. 2.2.1 del manuale) con incarico conferito ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. 445/2000.

La domanda di deposito, pertanto, può essere firmata:

a) da un amministratore della società o dal liquidatore;

b) dal professionista incaricato ai sensi dell'art.31 della L. 340/2000.

 

 

COSTI

Diritti di Segreteria: € 62,70 (comprensivo dell'importo di € 2,70 per il contributo all'OIC – Organismo Italiano di Contabilità)

Imposta di Bollo: € 65,00

I Diritti di Segreteria e l'Imposta di Bollo sono tenuti per intero anche in caso di depositi a rettifica di bilanci già depositati.

 

In calce alla pagina è possibile scaricare il manuale operativo relativo al deposito dei bilanci d'esercizio.

UFFICIO REGISTRO IMPRESE
Camere di Commercio di Potenza

Email: registro.imprese@pz.camcom.it
PEC: registro.imprese@pz.legalmail.camcom.it

 

Responsabile Unità Operativa: dott. Vincenzo D'Elicio
Tel.: 0971/412334 - Email: vincenzo.delicio@pz.camcom.it