Sistema di certificazione e controllo delle produzioni vitivinicole DOP E IGP
SISTEMA DI CERTIFICAZIONE E CONTROLLO DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE DOP E IGP
NUOVE DISPOSIZIONI NORMATIVE: DECRETO MINISTERIALE 14 GIUGNO 2012
Il 14 giugno 2012 è stato emanato il Decreto Ministeriale n. 794 concernente l’approvazione dello schema di piano dei controlli per le produzioni vitivinicole DOP eIGP, in applicazione dell’articolo 13, comma 17, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n.61.
Gli elementi più significativi del decreto sono evidenziati di seguito.
Sistema di certificazione e controllo
L’articolo 6, commi 8 – 9 e 13 regolano le operazioni di imbottigliamento sia per le DOP che per le IGP. Le operazioni di imbottigliamento non devono più essere comunicate preventivamente bensì a consuntivo, non oltre 7 giorni lavorativi dalla data di conclusione delle operazioni stesse e comunque almeno 3 giorni lavorativi prima della data di trasferimento o di vendita dei prodotti imbottigliati, utilizzando il nuovo modellointrodotto dal decreto (v.allegati).
Nei casi di urgenza, per trasferimento o vendita immediata di partite di vino, il soggetto è tenuto ad effettuare una comunicazione preventiva diimbottigliamento, utilizzando il modello “comunicazione preventiva di imbottigliamento” (v. allegati).
Verificata la sussistenza dei requisiti quantitativi della partita oggetto di imbottigliamento, la Struttura di Controllo emette il parere di conformità entro le successive 24 ore lavorative. La relativa partita diviene trasferibile e/o vendibile allo scadere del predetto termine.
Il comma 13 del suddetto articolo si applica solo alle Cantine Sociali ed alle Aziende che vinificano ed imbottigliano vini DOP e IGP ottenuti da uve rivendicate in proprio. A queste è data lapossibilità di comunicare mensilmenteed in forma riepilogativa tutte le informazioni diimbottigliamento di cui al comma 8.
Tali comunicazioni in forma riepilogativa dovranno essere inviate alla Struttura di controllo entro il 10 di ogni mese.
Flusso delle informazioni
L’ Articolo 7, comma 1 specifica che ogni riclassificazione di uva/vino atto a DO o declassamento di vino a DO ad altra DO o IG deve essere comunicata all’Organismo di Controllo entro il giorno lavorativo successivo alla data di effettuazione, utilizzando i relativi modelli (v. allegati).
Disposizioni per la commercializzazione all’estero dei vini a DO e IG sfusi
L’Articolo 8,comma 2 del decreto prevede che al fine di rendicontare i quantitativi di vino a DO destinato all’esportazione, gli esportatori, entro il primo giorno lavorativo successivo all’effettuazione delle operazioni, devono trasmettere alla Struttura di Controllo copia del documento di trasporto giustificativo della transazione commerciale.
Disposizioni per la vendita diretta al consumatore finale dei vini a IG
L’Articolo 9, comma 2 prevede per i vini a IG rivendicati la vendita diretta allo stato sfuso al consumatore finale in contenitori di proprietà dell’acquirente, i soggetti venditori sono tenuti a comunicare mensilmente all’Organismo di Controllo i quantitativi di vino a IG venduti utilizzando il relativo modello (v. allegati).
Tali comunicazioni in forma riepilogativa dovranno essere inviate alla Struttura di controllo entro il 10 di ogni mese.
Domanda di adesione Doc Aglianico (doc, 38kB )
Domanda di adesione grottino (doc, 38kB )
Domanda di adesione Matera (doc, 38.5kB )
Domanda di adesione Terre (doc, 38kB )
Modalità di pagamento delle tariffe (doc, 19.5kB )
Disciplinare DOC Matera (pdf, 63.4kB )
Disciplinare DOC Terre Alta Val d'Agri (pdf, 0B )
Disciplinare DOC Aglianico del Vulture (pdf, 48.9kB )
Disciplinare DOCG Aglianico del Vulture Superiore (pdf, 50.5kB )
Disciplinare DOC Grottino di Roccanova (pdf, 40.1kB )
Piano e tariffario Aglianico del Vulture Superiore DOCCG (pdf, 5.1MB )
Piano e tariffario D.O. Aglianico del Vulture (pdf, 5.1MB )
Piano e tariffario D.O. Grottino di Roccanova (pdf, 6.1MB )
Piano e tariffario D.O. Matera (pdf, 6.1MB )
Piano e tariffario D.O. Terre Alta Val D'Agri (pdf, 0B )
Piano e tariffario IG Basilicata (pdf, 4.9MB )
domanda di adesione IG Basilicata (pdf, 84.1kB )
Domanda di adesione Docg Aglianico V.re Superiore (doc, 39kB )