Formazione aziendale

 

 

potenza_logo-camera_2_0.png
 

facebook.png

 

youtube.png

 
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           

 

 

 

 

Formazione aziendale

La formazione di imprenditori (e aspiranti imprenditori), loro collaboratori, familiari e dipendenti rappresenta, per FORIM, uno strumento per rafforzarne le competenze tecniche e manageriali e, attraverso questa via, contribuire al rafforzamento della posizione competitiva del sistema economico regionale.

 Le attività formative si muovono lungo due direttrici:

  • Il mettersi in proprio
  • La formazione manageriale

 

La formazione al mettersi in proprio
i corsi proposti sono i seguenti:

- Business Plan: Una scala per l’impresa di successo
il corso prevede l’alternarsi di formazione in aula e assistenza individuale con l’ausilio di apposita strumentazione informatica;

- Mettersi in proprio: ecco come riuscirci
Si tratta di interventi di natura seminariale, della durata di un pomeriggio, da realizzare previo accordo con i comuni convenzionati con la Camera di Commercio per gli Sportelli Unici, gli Informagiovani, i Centri per l’Impiego ecc.; nel corso dei seminari vengono trattati tutti gli aspetti critici del mettersi in proprio (aspetti giuridici e fiscali, analisi di mercato ecc.);

- Apprendere per intraprendere
E' un percorso formativo – usufruibile anche per singoli moduli – rivolto a quanti hanno avviato da poco la propria attività professionale od imprenditoriale incentrato sulle seguenti unità:
a) marketing per le imprese in fase di avvio
b) analisi e controllo dei costi in un’impresa in fase di avvio
c) gestione economico finanziaria d’impresa
d) rapporti con le banche

- Costituzione, organizzazione e gestione di un’impresa artigiana
Si tratta di un percorso formativo ed informativo, della durata di 48 ore, organizzato in collaborazione con le associazioni di categoria artigiane per quanti abbiano intenzione di avviare un’attività artigianale.

La formazione manageriale

Le tematiche trattate durante interventi brevi di durata media di una/due giornate, sono le seguenti:
bilancio per non addetti
analisi e controllo dei costi di gestione
la gestione economico – finanziaria d’impresa
marketing di base
marketing avanzato
time management
comunicazione
sviluppo di competenze manageriali
aggiornamento per categorie specifiche

 

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
dott. Saverio PRIMAVERA - tel. +39.0971.412205
email: saverio.primavera@pz.camcom.it