Collegio dei revisori dei conti

 

 

potenza_logo-camera_2_0.png
 

facebook.png

 

youtube.png

 
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           

 

 

 

 

Collegio dei revisori dei conti

ATTUALE COMPOSIZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (in carica dal 18/12/2014)

Componente effettivi:
ARTEMISIA ROSSI - con funzioni di Presidente - su designazione del Ministero dello Sviluppo Economico
GIOVANBATTISTA PISTONE - su designazione del Ministero dell'Economia e della Finanza
ROCCO DE CARLO - su designazione della Regione Basilicata

Componenti supplenti:
GIORGIO PORTOLANO - su designazione del Ministero dello Sviluppo Economico
PATRIZIA ABBATE - su designazione della Regione Basilicata.


COMPITI E FUNZIONI DEL COLLEGIO.

L'amministrazione dell'Azienda è controllata da un Collegio composto di tre revisori effettivi e due supplenti, di cui uno effettivo con funzioni di presidente ed uno supplente nominati dal Ministero dell’Industria, uno effettivo nominato dal Ministero del Tesoro ed uno effettivo ed uno supplente nominati dalla Giunta camerale.
I revisori, regolarmente iscritti nel relativo Albo nazionale, partecipano di diritto alle riunioni del Consiglio di Amministrazione e devono:
a) effettuare almeno ogni trimestre controlli e riscontri sulla consistenza di cassa, sull’esistenza dei valori di titoli di proprietà, sui depositi ed i titoli a custodia;
b) verificare la regolarità della gestione e la conformità della stessa alle norme di legge, di Statuto e regolamentari ad essa applicabili;
c) vigilare sulla regolarità delle scritture contabili;
d) esaminare il bilancio preventivo ed il bilancio d’esercizio, esprimendosi sugli stessi con apposite relazioni.
In particolare la relazione al bilancio di previsione contiene il parere sull’attendibilità delle entrate e delle spese, mentre quella al consuntivo attesta:
- l’esistenza delle attività e passività e la loro corretta esposizione, nonché l’attendibilità delle valutazioni di bilancio;
- la correttezza dei risultati finanziari, economici e patrimoniali della gestione;
- l’esattezza e la chiarezza dei dati contabili presentati nei prospetti di bilancio e nei relativi allegati;
- la corretta applicazione delle norme amministrative, contabili e fiscali;
- la valutazione sull’efficienza, produttività ed economicità della gestione, anche sulla base delle indicazioni fornite dall’organo istituito ai sensi dell’articolo 20 del D.Lgs. n.29/1993 e successive modificazioni e integrazioni.