Curriculum aziendale

 

 

potenza_logo-camera_2_0.png
 

facebook.png

 

youtube.png

 
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           

 

 

 

 

Curriculum aziendale

Nel corso della sua operatività l’Azienda Speciale Forim è stata impegnata prevalentemente in attività formative rivolte a persone in cerca di occupazione, aspiranti imprenditori, neolaureati e alla fornitura di servizi alle imprese.

Per quanto concerne la formazione, la FORIM ha realizzato varie edizioni del Master di sviluppo economico in gestione aziendale, iniziativa che rappresenta un appuntamento formativo di alta specializzazione rivolto a giovani laureati della regione e, dalla edizione 2002, aperto anche ad imprenditori. Il Master è diventato un punto di riferimento, sul territorio provinciale, per i giovani neo-laureati. L’organizzazione delle attività formative è svolta in collaborazione con l’Istituto "Guglielmo Tagliacarne" e con un gruppo di PMI locali che collabora attivamente con la Forim per l’organizzazione di stage e visite aziendali guidate.

La formazione imprenditoriale e manageriale viene realizzata, inoltre, con l’organizzazione di corsi brevi e seminari, rivolti agli operatori economici, su tematiche relative alla gestione d’impresa (controllo di gestione, marketing, qualità).

I corsi liberi per l’ abilitazione professionale rappresentano un'altra misura di azione continua, in stretta correlazione con le competenze amministrative della Camera di Commercio. Altre iniziative formative sono state poi realizzate nell’ambito di forme di collaborazione con altre strutture del sistema camerale e con altre aziende speciali.

L’attività di assistenza alle imprese è caratterizzata da un contatto continuo con le PMI del territorio, con le quali si cerca di instaurare un dialogo continuo che permetta di orientare le attività dell’azienda verso le esigenze del mondo produttivo.

L’attività si concretizza nella fornitura di assistenza e informazione in materia di trend e analisi di mercato, finanziamenti ,accesso al credito, innovazione tecnologica, qualità. Sempre più attiva negli ultimi anni è la struttura di controllo, della quale Forim gestisce la segreteria tecnica, relativa alle certificazioni di qualità dei prodotti agroalimentari.

Tra le attività realizzate in rete, da evidenziare le due sovvenzioni globali “Progetto LE-TE” e Progetto Sepri”, rivolte alle PMI e realizzate in collaborazione con Asseforcamere. La metodologia operativa utilizzata per lo svolgimento delle attività nell’ambito delle sovvenzioni globali ha consentito a tutto il sistema camerale di rafforzare il rapporto di fiducia e di collaborazione con il mondo imprenditoriale.

Tra le attività in rete da citare anche il progetto DIT (diffusione innovazione tecnologica) che nella nostra provincia è stato indirizzato al settore lattiero-caseario.

Altro ambito di intervento è stata l’assistenza alla creazione di impresa attraverso l’attuazione di progetti affidati alla Camera di Commercio ovvero all’Unione Regionale.

Altre attività di rilievo riguardano le azioni realizzate legate a progetti o iniziative finanziate dall’Unione Europea in partnership con altri enti e/o società private:

Progetti a valere sull’iniziativa comunitaria Iniziativa EQUAL:

Progetti finanziati dal Programma Comunitario Interreg III Archimed

 

Forim,inoltre, per conto della Camera di Commercio di Potenza cura le attività di internazionalizzazione rivolte alle imprese della Provincia.

Nell’ambito di questa attività è attivo presso la struttura lo sportello informativo SPRINT che fornisce informazioni e consulenza di primo livello sulle tematiche riguardanti l’internazionalizzazione.

Nel corso degli ultimi anni Forim ha gestito la partecipazione ad importanti eventi fieristici all’estero e l’organizzazione di missioni istituzionali e imprenditoriali in alcuni paesi europei i cui mercati risultano particolarmente attrattivi per i prodotti della nostra regione.